Scaffalature industriali: guida completa alle tipologie per aziende e magazzini

In un’azienda ben organizzata, anche lo spazio ha la sua logica

Le scaffalature industriali non sono semplici arredi, ma strumenti strategici per ottimizzare magazzini, laboratori, officine e stabilimenti.

Che tu debba stoccare merci su pallet, archiviare documenti, conservare materiali lunghi o allestire un soppalco, esiste una soluzione su misura. In questa guida ti aiutiamo a capire quali sono le tipologie principali di scaffalature e come scegliere quella giusta per le tue esigenze.
 

Cosa sono le scaffalature industriali?

Le scaffalature industriali sono strutture metalliche modulari pensate per lo stoccaggio sicuro, ordinato ed efficiente di merci, attrezzature, materiali e pallet. Rispetto alle scaffalature comuni, sono progettate per:

  • Carichi elevati
  • Ambienti professionali o produttivi
  • Utilizzo intensivo e continuativo

A cosa servono le scaffalature metalliche

Le scaffalature industriali servono per:

  • Ottimizzare lo spazio verticale e orizzontale
  • Facilitare il picking e la movimentazione
  • Migliorare la sicurezza negli ambienti di lavoro
  • Ridurre tempi e costi nella gestione logistica
     

Tipologie principali di scaffalature industriali

1. Scaffalature portapallet

Progettate per lo stoccaggio di pallet con carichi anche molto pesanti. Sono tra le più diffuse nei magazzini di grandi dimensioni.

Vai alla pagina Portapallet

2. Scaffalature cantilever

Ideali per materiali lunghi o voluminosi come tubi, travi, pannelli e barre. Si caratterizzano per i bracci sporgenti che consentono il carico frontale.

Vai alla pagina Cantilever

3. Scaffalature picking

Perfette per magazzini ad alta rotazione. Consentono il prelievo manuale e organizzato della merce. Usate spesso in logistica, e-commerce e GDO.

4. Scaffalature leggere

Soluzioni economiche per carichi contenuti. Adatte a uffici, negozi, archivi e piccoli magazzini. Facili da montare e personalizzare.

Vai alla pagina Scaffalature leggere

5. Scaffalature zincate

Grazie alla zincatura sono resistenti alla corrosione e all’umidità. Perfette per ambienti esterni, celle frigo o depositi in zone esposte.

6. Scaffalature antisismiche

Progettate per garantire stabilità anche in caso di terremoto, sono richieste in molti contesti normativi. Presentano irrigidimenti strutturali, ancoraggi e sistemi di sicurezza certificati.

Vai alle Scaffalature antisismiche

7. Soppalchi industriali

Permettono di creare nuove superfici calpestabili sopraelevate. Ideali per aumentare lo spazio senza modificare la struttura dell’edificio. Possono ospitare uffici, depositi o postazioni di lavoro.

Scopri i Soppalchi Industriali
 

Dove si usano le scaffalature industriali

Le scaffalature industriali trovano applicazione in molti settori:

  • Magazzini logistici
  • Aziende di produzione
  • Officine e laboratori
  • Archivi e depositi
  • Settori edilizia, farmaceutico, alimentare, e-commerce
  • Ambienti pubblici e privati
     

Come scegliere la scaffalatura industriale giusta

Ti consigliamo di partire da queste domande:

  • Che tipo di carico devi stoccare? (peso, volume, lunghezza)
  • Hai bisogno di accesso manuale o con carrelli elevatori?
  • Lo spazio è interno, esterno o soggetto a umidità?
  • Serve una struttura fissa o componibile?
  • Hai vincoli di sicurezza o normative sismiche da rispettare?

In base alle risposte, è possibile individuare la tipologia ideale. Oppure affidarsi a una consulenza personalizzata.

Hai bisogno di una consulenza?

Affidati a professionisti del settore. Ti aiutiamo a progettare il tuo magazzino con soluzioni su misura, affidabili e certificate.

Contattaci ora